Issue IV / November 2011

Editoriale: I sotto-progetti di EnercitEE

Negli ultimi due anni le politiche hanno assunto un ruolo centrale nelle agende dei politici. E’ sempre più evidente, anche a livello locale, che l’efficienza e la sostenibilità energetica sono rilevanti non solo per contribuire a risolvere i problemi ambientali, ma anche perché  svolgono un ruolo importante nello sviluppo economico e nell'occupabilità.

Parallelamente gli amministratori devono affrontare tagli drammatici di bilancio, e le risorse disponibili per l'attuazione di politiche locali sono agli sgoccioli.

E’ chiaro che per raggiungere gli ambiziosi obiettivi 20-20-20 e allo stesso tempo migliorare la competitività, le politiche energetiche hanno bisogno di un nuovo paradigma, una nuova politica caratterizzata da un maggior coinvolgimento dei principali attori del gioco: comuni e cittadini.

I sotto-progetti di EnercitEE si indirizzano verso questi target group con l'importante missione d’incrementare la partecipazione, il coinvolgimento dei cittadini e degli enti locali sulla progettazione, lo scambio e la condivisione delle politiche energetiche in modo da aumentare la sostenibilità energetica senza dover pesare sui malridotti bilanci ma al contrario generando nuove opportunità e risorse.

EnercitEE oggi comprende 43 partner coinvolti in 11 sotto-progetti.
22 partner lavorano sulla sensibilizzazione dei cittadini e sul miglioraramento della efficienza energetica. Altri 21 partner stanno operando nei confronti dei comuni in vari settori delle politiche energetiche locali come ad esempio strumenti di finanziamento, strumenti per la pianificazione climatica locale, strumenti di formazione alla sostenibilità energetica, ecc.

Ai sotto-progetti di EnercitEE partecipano partner pubblici (comuni, associazioni, enti pubblici) che vogliono sviluppare e approfondire temi della sostenibilità energetica di interesse comunitario. Per ogni sotto-progetto in corso di attuazione si sono costituite partnership europee, ogni partner ha apportato la sua esperienza, la motivazione ed il know-how per costruire 11 progetti congiunti, ognuno coi propri obiettivi ma che tutti insieme si incastrano in un disegno unitario di politica energetica. All'interno di ogni sotto-progetto, i partner si incontrano regolarmente per condividere le reciproche esperienze e promuovere progressi. Lo scambio di esperienze e lo sviluppo di nuovi strumenti è il fulcro del progetto europeo EnercitEE.

Tutti i cittadini e gli enti locali delle nostre cinque regioni partner potranno trarre un aiuto da questo lavoro che servirà a spingerli verso una più efficiente e sostenibile gestione dell'energia, così come richiesto dagli Stati membri dell'Unione Europea.

Il percorso verso l'obiettivo 20-20-20 è ancora molto lungo, ma siamo fiduciosi che grazie ai nostri sotto-progetti le nostre regioni partner faranno un passo in avanti.

                                           EnercitEE Component 4 Manager:
                                           Stefano Valentini (Enti Locali)
                                           Francois Wurtz (Cittadini)

LEEAN - Trasferimento di know-how sull’efficienza energetica: una linea guida per i costruttori


Il sotto-progetto LEEAN mira a trasferire know-how sul miglioramento dei comportamenti a basso impatto nelle abitazioni e negli edifici. Il sotto-progetto inoltre supporta i costruttori di abitazioni nell'uso delle energie rinnovabili per la costruzione e la ristrutturazione. Il compito generale del LEEAN è quello di prevedere linee guida per i dipendenti pubblici, il personale dei settori dell'edilizia, delle costruzioni e delle agenzie energetiche locali e tutti coloro forniscono consigli ai proprietari di case private, affittuari, aziende, immigrati e famiglie a basso reddito.

L’agenzia energetica della Sassonia -Saxon Energy Agency - Saena GmbH sta sviluppando una guida per la costruzione, ristrutturazione ed efficienza energetica in edilizia. Ad oggi è stata elaborata la struttura e sono stati redatti i primi capitoli. La guida sosterrà costruttori dalle prime fasi di pianificazione fino alla finalizzazione delle attività, e viene realizzata in stretta collaborazione con gli ingegneri in contatto con Saena GmbH. Inoltre terrà in considerazione le caratteristiche, i requisiti ed i fattori locali.

Il territorio del “Vogtlandkreis” è stato selezionato come regione pilota per testare e adattare la guida che si compone di:

  • Requisiti normativi
  • Istruzioni sugli acquisti della proprietà di terreni o fabbricati
  • Licenze
  • Criteri di pianificazione
  • Edilizia e materiali da costruzione
  • Gestione della qualità
  • Attrezzature ad alta efficienza energetica
  • Aiuti del governo e possibilità di finanziamento

Il principale focus nell'edilizia abitativa sarà il comportamento a basso impatto e l'uso delle energie rinnovabili favorendo l’uso di tecnologie sostenibili. La guida sarà disponibile nel 2012.

La partnership LEEAN istituirà un catalogo delle migliori pratiche completa di progetti già implementati ed esperienze nella costruzione ad alta efficienza energetica. Il catalogo sarà costantemente ampliato ed aggiornato da tutti i partner del progetto.

Per ulteriori informazioni: www.enercitee.eu/LEEAN

SCC - Sfidare i cittadini ad una maggiore efficienza energetica: i primi risultati a Växjö

L'obiettivo principale del sotto-progetto SCC è quello di esplorare diversi metodi per coinvolgere i cittadini nella riduzione delle emissioni di CO2, per una maggiore efficienza energetica e l'utilizzo di energia rinnovabile. Si contribuirà a questo obiettivo attraverso lo scambio di differenti metodi su come coinvolgere i cittadini e come evolvere verso un comportamento “clima-intelligente”. Tutti i partner del sotto-progetto hanno come destinatari differenti gruppi di cittadini al fine di testare metodi diversi. A Växjö, in Svezia il gruppo target è costituito da dipendenti in diversi luoghi di lavoro. Meerane in Germania si sta focalizzando sugli studenti e le loro famiglie, Prioriterre in Francia, su cittadini interessati e, infine, AESS in Italia si sta concentrando sui proprietari di abitazioni private.

I risultati della prima sfida a Växjö sono stati molto interessanti. Quattro diversi luoghi di lavoro sono stati sfidati da due "Clima Idols" (Idoli del Clima) per cambiare i propri comportamenti sia in viaggio, sia nell’uso di energia elettrica. Il "Clima Idols" è una "persona conosciuta a livello locale" interessata allo sviluppo sostenibile disposta a sfidare altri cittadini a cambiare il proprio comportamento, a renderlo clima-intelligente. A Växjö sono Kristina Alser, Governatore della Contea e Peter Hogla, il Direttore Regionale che hanno ridotto le emissioni di CO2 nella propria vita privata del 30% circa con particolare riguardo all'alimentazione, al consumo, al viaggio. In questa prima fase del progetto sono stati sfidati 190 dipendenti di ben quattro luoghi di lavoro. Durante tutto il  periodo 72 persone hanno inserito nel web tutto ciò che riguarda le loro abitudini di viaggio e di utilizzo di energia elettrica.

Il sito svedese per il progetto "Klimatutmaningen" fornisce informazioni su cosa fare per ridurre il consumo di elettricità e le emissioni di CO2 nei viaggi. Nello stesso sito le persone partecipanti devono inserire il valore di utilizzo di energia elettrica del periodo di un mese e tutti i viaggi sostenibili (piedi, bici, bus e treno) nel periodo di sei settimane. Il sito mostra quanta energia, emissioni di CO2 e denaro viene risparmiato. Inoltre, viene offerto da alcune aziende della regione uno sconto sui prodotti a minor impatto ambientale come LED, attrezzature per la bicicletta e abbonamento per il trasporto pubblico. Durante il primo periodo i partecipanti hanno risparmiato 8.300 kg di emissioni di CO2. Se continuassero con le loro 'nuove' abitudini verrebbero risparmiati 75.000 Kg di emissioni di CO2 all'anno. Ciò significa che durante la sfida hanno risparmiato 11.000 euro e se continuassero così verrebbero risparmiati 80.000 euro all'anno.

Per ulteriori informazioni: www.enercitee.eu/SCC

SustraMM - Scambio di esperienze: insegnamento rivolto ai viaggiatori futuri a Blekinge

Uno degli obiettivi fondamentali del progetto SustraMM è lo scambio di esperienze tra regioni. I partner hanno selezionato esempi locali di buone pratiche che mostrano come il trasporto sostenibile possa essere organizzato senza sacrificare la possibilità delle persone di muoversi in maniera rapida e comoda.

Un esempio di buona pratica al quale ha dato contributo l'Agenzia dell'energia per il Sudest della Svezia è "Il viaggio Blekinge" nelle tre contee di Kronoberg, Kalmar e Blekinge, in Svezia. Il tema è quello dell'insegnamento ai futuri viaggiatori (bambini di 12 anni), di come viaggiare coi mezzi pubblici. Gruppi di 4-7 bambini viaggiano utilizzando i mezzi pubblici attraverso la regione per un giorno.

L’Amministrazione del Trasporto Nazionale Svedese, Blekingetrafiken (fornitore del trasporto pubblico locale) e l'Agenzia dell'Energia per il Sudest della Svezia ha tratto ispirazione da Helsingborg, nella Svezia meridionale, facendo un’implementazione pilota nel 2011 a due classi scolastiche. A scuola gli alunni pianificano una gita della durata di un giorno con treni e autobus. Nel farlo utilizzano orari e pianificatori di viaggio on line. In primavera, i bambini sperimentano ed imparano a viaggiare in autobus e treno. Alla fine i bambini raccontano l’esperienza di viaggio all’azienda del trasporto pubblico mediante un poster, una presentazione o un filmato.

L’organizzazione del viaggio ed il finanziamento, vengono messi a disposizione dal fornitore di trasporto pubblico, attraverso le mappe dei percorsi e tessere per l’accesso della durata di un giorno al trasporto pubblico regionale. Attraverso la lezione agli alunni viene insegnato il lavoro di squadra, in fase di documentazione imparano la geografia regionale, la storia e la cultura. I vantaggi sono che i futuri viaggiatori imparano a pianificare e viaggiare coi mezzi pubblici e si dimostra la convenienza dei mezzi di trasporto sostenibili.

Gli attesi benefici a lungo termine sono: un utilizzo maggiore di trasporto pubblico (e meno traffico stradale) non solo tra i bambini che hanno preso parte al progetto ma anche verso amici e genitori che verranno sensibilizzati indirettamente.

Altri esempi di buone pratiche riguardano: l'organizzazione di competizioni ciclistiche, test gratuiti di trasporto pubblico per gli automobilisti, trasporto a noleggio, strade a circolazione limitata ai veicoli non motorizzati e pedoni.

Per ulteriori informazion: www.enercitee.eu/SUSTRAMM

RIEEB – Valutazione energetica di un edificio unico in tutto il mondo

RIEEB mira a sostenere l'attuazione delle norme di legge sugli edifici ad alta efficienza energetica nei comuni e negli enti locali e a migliorare la qualificazione degli stakeholders.

Il "Meteor Project House" (Meteor - Mensch (Persone), Technik (Tecnologia), Organisation (Organizzazione), Università Tecnica di Chemnitz) è uno dei quattro edifici non residenziali, che sarà studiato energeticamente da un team esterno di esperti nel Land di Sassonia (Germania). In tutti e quattro gli edifici di nuova costruzione, la corretta attuazione e previsione della direttiva tedesca, vale a dire l'ordinanza di risparmio energetico (EnEV 2009) è stata rivista nella metà del 2012. In Sassonia, la direttiva è uno strumento essenziale per il raggiungimento dell'efficienza energetica regionale e degli obiettivi di politica climatica. Per gli edifici di nuova costruzione e per quelli ristrutturati sono già esistenti requisiti molto elevati rispetto allo standard energetico. La conformità con lo standard energetico è stato determinato utilizzando un edificio di riferimento (edificio virtuale). Per l'osservanza e l'attuazione dell’ordinanza di risparmio energetico è necessario ridurre il consumo totale di energia ed emissioni di CO2 in tutti gli edifici, secondo gli standard europei, fino al 2050.

La valutazione dell'analisi viene utilizzata per determinare gli errori di esecuzione e di calcolo, che saranno considerati per i progetti futuri e per la creazione di nuovi programmi di calcolo nazionale.

La "Meteor Project House" è stata costruita dallo Stato libero di Sassonia. L'edificio serve principalmente come un centro di ricerca, educazione, centro di presentazione e comunicazione per i team interdisciplinari provenienti soprattutto dalle università, rappresentanti delle PMI regionali (piccole e medie imprese) e strutture sovra-regionali. Una particolare attenzione è stata riposta nell’ingegneria automobilistica e medicale. Attualmente, non sono state realizzate costruzioni paragonabili in Germania. L'interno è costituito principalmente da pareti mobili per massimizzare la variabilità dello spazio. Gli standard strutturali interni sono molto più alti della normativa di riferimento ad esempio rispetto alla qualità acustica, l’illuminazione ed altro.
Il prossimo anno l'Agenzia Energetica Sassone - Saena GmbH la utilizzerà per la realizzazione di workshop e seminari.

Per ulteriori informazioni: www.enercitee.eu/RIEEB

CLIPART - L'arte della pianificazione climatica

In Emilia-Romagna, regione collocata sulla riva sud del fiume Po, il clima sta cambiando in fretta. Lo si può dire ad esempio considerando l’aumento della temperatura dell’aria, che risulta maggiore di oltre un grado Celsius negli ultimi venti anni, a confronto con i precedenti 30 anni. I segnali di cambiamento sono evidenti anche nella distribuzione stagionale e quantità di precipitazioni. Inoltre l'Emilia-Romagna emette una quantità di gas serra, 25-30% in più su base pro capite  rispetto alla media nazionale ed europea. Fatti che emergono dal lavoro svolto presso l’Arpa, Agenzia Regionale di Protezione Ambientale.

Di conseguenza la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici diventano questioni molto delicate. Il governo regionale ed alcuni enti locali si impegnano ad includere tali tematiche nelle loro politiche pubbliche, ciò sta avvenendo tuttavia in modo piuttosto frammentario e contraddittorio.

L’adattamento: da un lato ce la stiamo cavando piuttosto bene coi fenomeni quali ad esempio le ondate di calore, come quella dell'estate del 2003, che ha avuto conseguenze terribili ed ha indotto le autorità regionali e locali ad elaborare ed avviare un piano di prevenzione. Allo stesso tempo, non sono disponibili piani di adattamento completi o un libro bianco, che descrivano in generale ed in dettaglio rischi, impatti e misure secondo un punto di vista regionale e locale.

La mitigazione: il nuovo piano regionale prevede nel settore della produzione di energia un percorso per il raggiungimento degli obiettivi europei 2020, ma non prevede ancora piani generali per la riduzione delle emissioni in tutti i settori, per esempio i trasporti, l'agricoltura e l’abitazione. Dopo l'inventario riguardante i gas serra del 2007, un aggiornamento sta per essere reso disponibile in riferimento all'anno 2010, sono in corso di elaborazione anche un certo numero di inventari provinciali e comunali, ma la mitigazione non è solo una questione di inventari, che sono strumenti essenziali, ma non sono sufficienti per ottenere la riduzione delle emissioni di gas serra necessari per far fronte ai cambiamenti climatici.

In questo contesto l'idea di base del sotto-progetto CLIPART (programmazione climatica e verifica di strumenti per le autorità regionali e locali), nasce quasi spontaneamente. Prendendo la gestione finanziaria a titolo di esempio, in cui i budget sono previamente impostati e le spese sono costantemente confrontate coi budget, si prevede una metodologia generale per la mitigazione da applicare da parte dei governi regionali e locali, che include una fase di budgeting e una fase di revisione. Il budget non deve solo fornire obiettivi generali di riduzione dei gas serra, ma deve anche stabilire obiettivi per tutti i settori, e deve essere discusso e negoziato con procedure simili a quelle utilizzate nel processo di definizione del bilancio finanziario.

La fase di revisione è più simile a quella che di solito viene fatta nella gestione della qualità, cioè confrontando ciò che è effettivamente in corso con gli obiettivi fissati dal bilancio, e proporre misure correttive in caso di performance non soddisfacenti.

Il clima continuerà a cambiare nei prossimi decenni, anche in caso di forte mitigazione, a causa degli effetti inerziali delle emissioni del passato. Vi è poi la necessità di prevenire i danni e le perdite dovute agli impatti del nuovo clima, e possibilmente si dovrebbero esplorare nuove opportunità. Questo piano di adattamento parte da proiezioni climatiche provenienti dai modelli matematici utilizzati dai climatologi che hanno sviluppato anche metodi di ridimensionamento per individuare i cambiamenti locali attesi. Successivamente devono seguire studi di impatto in tutti i settori, da cui dovrebbero scaturire suggerimenti e nuove politiche. Il processo deve essere effettuato a livello europeo, nazionale e regionale, sebbene vi siano già piani di adattamento per le città.

Il sotto-progetto CLIPART si sta occupando di tutto questo, dettagliando la situazione esistente con utili esempi provenienti da un report di revisione di quest'anno, l'anno prossimo verrà proposto un manuale con le procedure e gli strumenti scelti nella relazione finale. La qualificata partnership garantisce esperienza e competenza, per cui dal progetto ci si aspetta un risultato utile e positivo, pronto ad essere trasferito in tutta Europa.

Per ulteriori informazio: www.enercitee.eu/CLIPART

 

PraTLA - Studenti valutati come potenziale di efficienza energetica locale

Nove mesi dopo l'approvazione del progetto PraTLA si è tenuto il primo ciclo di corsi di formazione pratica. Ad oggi sono stati 39 gli studenti che hanno svolto, o svolgono corsi di formazione pratica in varie città delle regioni EnercitEE. Nella formazione gli studenti assistono e supportano i comuni per l'identificazione e l'analisi di temi rilevanti sull’efficienza energetica.

Steffi Hänig, e Armin Verch per esempio, due studenti dell'Università di Zittau in Sassonia hanno fatto domanda per un tirocinio di pratica nella regione svedese di Småland. I loro studi in economia sono stati abbinati dai partner svedesi col risultato che avrebbero prestato assistenza a Oskarshamn ad una succursale dell'Agenzia dell'Energia per Sud-Est della Svezia, riguardo la consulenza energetica quotidiana su piccoli comuni della regione. Armin è stato nell’ Agenzia per l'Energia quattro mesi, Steffi sei. Nel periodo di formazione hanno posto particolare attenzione alla gestione energetica locale e alle misure che si utilizzano in Svezia. Hanno condiviso alcune delle loro esperienze sul blog EnercitEE.



In Lower Silesia, il bando regionale del partner polacco KARR, è stata ben accolta. Nel primo turno sono stati selezionati 7 studenti che effettueranno una valutazione sulle diverse tematiche dell’efficienza energetica, ad esempio una strategia per ridurre il consumo energetico ed una prospettiva per utilizzare energie rinnovabili negli edifici scolastici secondo la politica energetica locale della città di Jelcz-Laskowice.

In Haute-Savoie, l'approccio del partner francese CAUE è quello di mettere in comune diversi studenti per eseguire un'analisi congiunta su soggetti connessi al consumo energetico negli enti locali. Qui, sono già stati prodotti i primi documenti. Risultati ed esperienze sono stati mostrati durante un grande evento assieme ai rappresentanti delle città partecipanti e della regione dell’Alta Savoia. Durante l’evento è stata sottolineata l’importanza della formazione pratica degli studenti per aumentare l’efficienza energetica delle città . Inoltre, tali prime valutazioni spesso servono come una spinta ad ulteriori misure di efficienza energetica nel lungo periodo.

Per ulteriori informazioni: www.enercitee.eu/PraTLA

Avvio positivo della seconda Call dei sotto-progetti


Dopo il secondo invito a presentare proposte sono stati approvati cinque sotto-progetti. 

I partecipanti dei sotto-progetti grazie a kick-off meeting nelle regioni partecipanti sono venuti a conoscenza dell’attuale stato dell'arte, delle politiche, delle sfide nelle regioni partecipanti, e congiuntamente hanno concordato i prossimi passi. Inoltre,  sono state presentate ai partner dei sub-progetti di EnercitEE procedure di segnalazione e scadenze. Normalmente nel corso di un sotto-progetto vengono tenuti tre incontri interregionali al fine di scambiarsi informazioni, attribuire competenze, assumere decisioni, regolare la pianificazione, discutere risultati, ecc

Il kick-off meeting del sub-progetto si è svolto come segue:

E-FoxES:
27-28 Giugno a Bautzen, in Sassonia

ActEE:
20-21 Luglio a Chambéry, Haute-Savoie

GRACE:
12-13 Luglio a Bautzen, in Sassonia

EEMTE:
12-14 Ottobre in Jelcz-Laskowice, Bassa Slesia e

FIPREC:
26-27 Ottobre a Porretta Terme, Emilia-Romagna.

Materiale pubblicitario EnercitEE

Materiale pubblicitario

La newsletter EnercitEE 3 è disponibile anche in:

Volantino sulle buone pratiche

Inoltre, è stato pubblicatala documentazione di buone pratiche in materia di cogenerazione da biomassa e sulle abitazioni a basso consumo energetico in Smaland.

Eventi futuri

30 gennaio - 1 febbraio 2012
Gruppo di Lavoro e Riunione del Gruppo direttivo Annecy

2/3 Febbraio 2012
2 Component Seminario EnercitEE sulla comunicazione e la motivazione per aumentare l'efficienza energetica nella Annecy

31 maggio-1 giugno 2012
Study visit a Vaxjo