Cenni sulla regione Emilia-Romagna

La regione Emilia-Romagna è una delle 15 macro dell'Unione europea con i più alti livelli di sviluppo economico. Con una superficie di oltre 22.000 chilometri quadrati e una popolazione di oltre 4,3 milioni di abitanti, la regione Emilia-Romagna è una delle più grandi e più densamente popolate in Italia. Nel 2009 (ISTAT) ha avuto il quinto reddito pro capite in Italia.

La regione è molto attiva nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche energetiche, settore peraltro che svolge un ruolo strategico nell’economia regionale. Dal 2004,  grazie alla legge regionale in materia di energia (26/2004) e successivamente con il Piano Energetico Regionale (PER) 2007, la regione in linea con il Protocollo di Kyoto ha definito gli obiettivi e le misure di intervento per quanto riguarda i punti chiave della complessa questione energetica: uso efficiente dell’energia, risparmio energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili, riqualificazione del sistema elettrico, certificazione energetica degli edifici, sviluppo dei servizi di energy management.

Picture: Emilia-Romagna

L’innovazione riveste un ruolo altrettanto strategico nella politica energetica regionale: nelle imprese per realizzare sistemi e servizi ad alta efficienza energetica e diminuire i consumi, nella PA per assicurare procedure amministrative e autorizzative semplici, trasparenti, non discriminatorie.

Nell'ambito di EnercitEE, il servizio Politiche Energetiche finanzierà iniziative per sviluppare e fornire agli Enti locali e gli enti pubblici gli strumenti per promuovere l'attuazione di misure di efficienza energetica anche rivolte ai cittadini.

Inoltre avrà la possibilità di cooperare a livello internazionale con altre regioni per l’identificazione e lo scambio di buone pratiche ed esperienze per incrementare l’efficienza energetica di cittadini ed Enti locali.